Applicazioni per Normative Ambientali
Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006)
La Direttiva 2008/50/CE stabilisce un quadro per la valutazione e la gestione della qualità dell’aria, fissando i limiti per vari inquinanti atmosferici. La Direttiva 2004/107/CE riguarda la valutazione della qualità dell’aria per specifici inquinanti e definisce i metodi e le strategie per valutare i livelli di determinate sostanze tossiche nell’aria.
Direttive Europee 2008/50/CE e 2004/107/CE
Migliora l’immagine pubblica dell’azienda mostrando un impegno concreto per l’ambiente.
Supporta iniziative di CSR e rafforza i rapporti con stakeholder e comunità locali.
Comunica efficacemente gli sforzi di sostenibilità, aumentando il valore del brand.
Direttiva Europea 2022/2464 CSRD
La normativa CSRD 2022/2464 rappresenta un pilastro cruciale per la promozione della sostenibilità e della trasparenza nell’ambito aziendale, allineandosi agli standard internazionali e europei. Questo decreto legislativo fornisce linee guida dettagliate e normative specifiche per garantire una gestione responsabile delle risorse e una rendicontazione accurata sui temi ambientali, sociali e di governance.
Decreto Legislativo n°155 del 13 Agosto 2010 (integrato dal D.Lgs. n°250 del 24 Dicembre 2012)
Questo decreto legislativo è un atto fondamentale per la gestione e il monitoraggio della qualità dell’aria in Italia, in conformità con la direttiva europea 2008/50/CE. Gli Allegati VII e XI forniscono linee guida dettagliate e specifiche normative riguardanti l’ambito della qualità dell’aria. L’integrazione con il D.Lgs. n°250 del 2012 rafforza ulteriormente le disposizioni in materia ambientale.
Normative UNI EN
Le norme tecniche UNI EN specificano metodi standardizzati per il monitoraggio e la misurazione degli inquinanti atmosferici. Questi standard sono cruciali per garantire la precisione e l’affidabilità dei dati raccolti nel monitoraggio della qualità dell’aria, e sono spesso richiesti per la conformità normativa.